ILRI (International Livestock Reasearch Institute) in collaborazione con WWF ha realizzato un breve documentario per sollecitare il dibattito sulla pastorizia e l’allevamento estensivo durante il Summit delle Nazioni Unite UNFSS. Il breve documentario intende ancheContinue reading
Autore: Rete Pastorizia
FUORI DAL GREGGE: Due serate a Firenze di discussione e degustazione sualla via dei Pastori
Rete APPIA vi inviata a partecipare a due serate di discussione e degustazione sulla pastorizia che si terranno a Firenze il 7 ed il 17 Settembre 07 Settembre 2021: DAL FORMAGGIO AL PAESAGGIO – LAContinue reading
COMUNICATO STAMPA: Con i pascoli, l’incendio non passa
COMUNICATO STAMPA Con i pascoli, l’incendio non passa. Sassari 26 luglio 2021: Come Rete Appia esprimiamo solidarietà ai pastori e a tutti gli abitanti del Montiferru che in queste ore stanno vivendo la tragedia degliContinue reading
Pascoli di CARTA: usi del suolo, conflitti, legalità
Il 30 giugno alle ore 18 il Centro di ricerca BIOCULT dell’Università degli Studi del Molise insieme con Rete APPIA per la pastorizia presenteranno il volume di Giannandrea Mencini, Pascoli di Carta. Le mani sullaContinue reading
RETE APPIA: Ecco il nuovo Direttivo
Rete Appia continua il suo cammino con un nuovo direttivo Sassari 20 giugno 2021: La Rete Italiana della Pastorizia nasce nel dicembre 2017 da un gruppo di allevatori, ricercatori professionisti ed operatori del settore zootecnico,Continue reading
GreenReport.it: Il presidente del Parco che vuole abbattere i lupi
Visita il sito GreenReport.it e leggi l’articolo sulle questioni predatorie legate al progetto LIFE “WolfAlps” L’articolo completo si trova QUI
Petizione: Le vie della transumanza
Il Gruppo Facebook “TRANSUMANZA PASTORI ERRANTI” il cui amministratore è Alberto Pattini, ha segnalato e proposto di lanciare questa petizione. Un patto tra otto Regioni, tra cui il vicino Veneto, ha recentemente siglato un accordoContinue reading
Verso l’anno internazionale della Pastorizia [International Year of Rangelands and Pastoralists]
Il 2026 sarà l’Anno internazionale della Pastorizia “Un Anno internazionale delle praterie e dei pastori potrebbe fornire l’impulso e lo slancio necessari per una comprensione mondiale dell’importanza sia delle terre sia delle persone per laContinue reading
La nostra Scuola Nazionale di Pastorizia (SNAP) su ‘Rivista di Agraria.org’
Il nostro Michele Nori spieg agli amici di Rivista di Agraria.org i dettagli della Scuola Nazionale di Pastorizia (SNAP). Puoi leggere l’articolo intero CLICCANDO QUI
RUMINANTIA: L’arrosticino globale e il territorio senza tutela
Leggi l’articolo scritto dagli amici di RUMINANTIA che riprende e descrive in dettaglio una nostra ‘vecchia battaglia’ CLICCA QUI per leggere l’articolo completo